Header

Zalada imbreagu

Regione:  Sardegna      Tipo:  Capra - Vacca

La zona di produzione è Musellos nel sassarese ad un'altezza di 380 metri s.l.m. Il latte utilizzato è di capra meticcia (Saanen, Alpina e Sarda) e latte vaccino da razza Pezzata Rossa. La lavorazione è esclusivamente a crudo. La coagulazione avviene con caglio di vitello in polvere. La stagionatura dura dai 2 mesi fino ad oltre 1 anno, durante la quale il formaggio viene messo a contatto con le vinacce di un vino rosso locale, il Cagnulari; da qui il nome di "Imbreagu", cioè ubriaco. Zalada è il nome di un terreno (appezzamento) della zona dove pascolano allo stato semibrado gli animali.

kenadozu caprino

Regione:  Sardegna      Tipo:  Capra

La zona di produzione è Musellos nel sassarese ad un'altezza di 380 metri s.l.m. Il latte utilizzato è di capra meticcia (Saanen. Alpina e Sarda) con lavorazione esclusivamente a crudo. La mungitura è manuale durante il periodo delle nascite. La coagulazione avviene con il metodo acido -presamico con caglio di vitello in polvere; la stagionatura va dai 4 agli 8 mesi con punte di maturazione che a volte superano i 15 mesi. Durante la stagionatura, specie se è avanzata, all'interno delle forme si creano colonie di Penicillum Roqueforti che screziano la pasta.

Cervatin

Regione:  Piemonte      Tipo:  Vacca

Prodotto nel Parco Naturale dell'Alta Val Sesia dalla lavorazione di latte vaccino crudo (da vacche di Razza Bruna Alpina) con caglio liquido di vitello. La salatura delle forme avviene a mano con sale biologico e la stagionatura è in grotte naturali dove la crosta assume colori a chiazze in base alla maturazione.